COMPRESSIONE PARALLELA CON LOGIC PRO: cos’è e come funziona
di Lorenzo Sebastiani
Ciao,
Avrete sicuramente sentito parlare di questa tecnica di compressione, già in voga ai tempi dei Beatles e molto utilizzata dai fonici di tutto il mondo!
In questo articolo vi spiegherò come funziona e come impostare in una sessione di Logic una parallel compression.
Questa tecnica è di semplice funzionamento: viene duplicata una traccia audio e poi si applica una compressione solo ad una delle due copie, lasciando l’altra immutata. Le due versioni (compressa e non) vengono poi sommate in mix.
E’ una tecnica applicabile su qualsiasi tipo di sorgente ma viene utilizzata soprattutto sulla batteria.
Ma perché utilizzare questa tecnica?
L’uso dei compressori permette di “irrobustire” il suono, intervenendo sulla dinamica del segnale:
In altre parole ne modifica l’inviluppo e questo, spesso, è il motivo per cui se ne fa così largo uso.
A differenza della compressione tradizionale, la compressione parallela consente di ottenere particolari effetti, dovuti per lo più a livelli di compressione elevati, ma di preservare allo stesso tempo una dinamica globale che, altrimenti, verrebbe sacrificata.
Tanto per chiarire, dimezzando la dinamica di un segnale per mezzo di un compressore e ottenendo lo stesso dimezzamento della dinamica attraverso l’uso della tecnica parallela non ha acusticamente parlando lo stesso effetto. Come ho scritto prima, i compressori scolpiscono un suono e i risultati, così come i modi per farlo, sono pressoché infiniti.
Ma questo è solo uno dei vari aspetti che rendono questa tecnica così appetibile.
La comodità e la facilità con cui è possibile intervenire sulla compressione di dinamica è assai maggiore utilizzando la parallel compression: è sufficiente agire sui due fader per donare o sottrarre dinamica al segnale, pur mantenendo lo stesso carattere del compressore. Non è la stessa cosa alzare la soglia o ridurre la ratio nel caso di una compressione tradizionale. Perché la maggior parte dei compressori variano il tipo di risposta in funzione dei settaggi.
Un esempio lampante che è rappresentativo di quello che ho appena affermato è la creazione di una parallel compression con il famoso 1176 della Universal Audio.
Vediamo come farlo in Logic.
Ammettiamo di avere caricato una registrazione di batteria.
Per prima cosa selezioniamo nella Mixer View tutte le tracce e assegnamo l’uscita al bus 1.
Noteremo che verrà automaticamente visualizzata, sulla destra della selezione, la nuova traccia ausiliaria “aux 1” che rinominiamo subito come “DRUMS”. Abbassiamo il suo fader da 0 a -6dB.
Successivamente creiamo, sempre dalla Mixer View, un’altra traccia aux dal menu “Options” – “Create New Auxiliary Channel Strips…”. Scegliamo “Mono” e input “Bus 1”. Nominiamola “DRM COMP” e portiamo il fader del volume a -6dB.
Bene, carichiamo adesso sul primo insert della traccia “DRM COMP” il compressore 1176.
Mettiamo la traccia “DRUMS” in mute così da ascoltare solo la traccia compressa con l’1176.
Regoliamo l’1176 dando un carattere molto spinto, ad esempio selezionando l’opzione “ALL” nel riquadro Ratio.
A questo punto riapriamo la traccia di batteria non compressa e sperimentiamo sulla quantità di “Wet/Dry” tra la versione compressa e quella originale. Facciamolo ascoltando il mix e non con la batteria in “Solo” finché il bilanciamento fra i due segnali ci appaga. Se necessario, ritocchiamo i parametri di compressione.
Ottimo, avrete notato che abbiamo utilizzato l’1176 in modalità “cattiva” ma con la possibilità di ristabilire, a nostro giudizio, la componente dinamica “naturale” del segnale.
Sperimentatelo anche sul basso e sulle voci! Non ve ne pentirete!
E a proposito di Compressori, lo sapevi che ho recentemente creato un Corso specifico dove approfondisco questo e altri argomenti?
15 video tutorial, scaricabili dal sito www.produzionemusicale.com
Quante volte ti sei chiesto come funziona un compressore? e come poter dare un suono migliore al nostro strumento o al nostro mix?
In questo corso potrai migliorare la tua conoscenza dei compressori nel mondo della produzione musicale. Tecniche e consigli su come dare sound differenti ai tuoi brani.